Ministero della Salute/Gazzetta ufficiale del 10 febbraio 2025
In Gazzetta Ufficiale del 10 febbraio 2025 il D.M. del 30 dicembre 2024 che apporta modifiche al D.M. 7 settembre 2023 riguardanti il fascicolo sanitario elettronico (FSE) 2.0
Entrata in vigore: 10 febbraio 2025
Le modifiche del decreto, del 30 dicembre 2024 e pubblicato in data odierna nella Gazzetta Ufficiale, hanno l'obiettivo di stabilire un quadro normativo transitorio per l'attivazione di tutte le funzionalità del FSE, suddiviso in tre fasi, in linea con le scadenze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Fasi di Attuazione
I fase – Scadenza: 31 marzo 2025
- Introduzione dell'oscuramento automatico tra prescrizioni e documenti collegati (es. referti).
- Registrazione di ulteriori operazioni su dati e documenti, per garantire la visione all'assistito.
II fase – Scadenza: 30 settembre 2025
- Utilizzo dell'Anagrafe nazionale assistiti per identificare gli assistiti.
- Creazione del Profilo Sanitario Sintetico da parte dei medici di base.
- Osservanza dell'oscuramento diretto dei dati sensibili da parte delle Regioni e Province autonome.
- Accesso graduale per i professionisti sanitari, inclusi i farmacisti, a specifici dati del FSE, garantendo il rispetto dei profili di accesso.
III fase – Scadenza: 31 marzo 2026
- Implementazione completa del FSE in tutte le Regioni e Province autonome.
- Tempestiva alimentazione del FSE con dati e documenti entro 5 giorni dall'erogazione delle prestazioni sanitarie.
- Inclusione dei dati relativi alle prestazioni erogate anche al di fuori del Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
Accesso ai Dati per i Farmacisti
Durante la II fase, ai sensi dell'allegato D al d.m. e, precisamente del sesto riquadro della prima pagina, i farmacisti potranno accedere al FSE secondo livelli diversificati di accesso, individuati nella tabella di cui all'allegato A punto 4.1.1. del d.m. 7 settembre 2023:
Dati identificativi e amministrativi dell’assistio
Prescrizioni farmaceutiche
Erogazione di farmaci a carico del SSN e non.
Le fasi sono state progettate per garantire un'implementazione graduale e sicura del FSE 2.0, tutelando i diritti e le libertà degli interessati nel trattamento dei dati sulla salute.
Avv. Tommaso di Gioia
Patrocinante dinnanzi alle Magistrature Superiori, già docente nel Corso di Alta Formazione in Diritto Sanitario dell'Università di Bari, componente del Comitato degli Esperti della Scuola di Aggiornamento e della Scuola di Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Bari
Commento
Ministero della Salute/Gazzetta ufficiale del 10 febbraio 2025
In Gazzetta Ufficiale del 10 febbraio 2025 il D.M. del 30 dicembre 2024 che apporta modifiche al D.M. 7 settembre 2023 riguardanti il fascicolo sanitario elettronico (FSE) 2.0
Entrata in vigore: 10 febbraio 2025
Le modifiche del decreto, del 30 dicembre 2024 e pubblicato in data odierna nella Gazzetta Ufficiale, hanno l'obiettivo di stabilire un quadro normativo transitorio per l'attivazione di tutte le funzionalità del FSE, suddiviso in tre fasi, in linea con le scadenze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Fasi di Attuazione
I fase – Scadenza: 31 marzo 2025
- Introduzione dell'oscuramento automatico tra prescrizioni e documenti collegati (es. referti).
- Registrazione di ulteriori operazioni su dati e documenti, per garantire la visione all'assistito.
II fase – Scadenza: 30 settembre 2025
- Utilizzo dell'Anagrafe nazionale assistiti per identificare gli assistiti.
- Creazione del Profilo Sanitario Sintetico da parte dei medici di base.
- Osservanza dell'oscuramento diretto dei dati sensibili da parte delle Regioni e Province autonome.
- Accesso graduale per i professionisti sanitari, inclusi i farmacisti, a specifici dati del FSE, garantendo il rispetto dei profili di accesso.
III fase – Scadenza: 31 marzo 2026
- Implementazione completa del FSE in tutte le Regioni e Province autonome.
- Tempestiva alimentazione del FSE con dati e documenti entro 5 giorni dall'erogazione delle prestazioni sanitarie.
- Inclusione dei dati relativi alle prestazioni erogate anche al di fuori del Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
Accesso ai Dati per i Farmacisti
Durante la II fase, ai sensi dell'allegato D al d.m. e, precisamente del sesto riquadro della prima pagina, i farmacisti potranno accedere al FSE secondo livelli diversificati di accesso, individuati nella tabella di cui all'allegato A punto 4.1.1. del d.m. 7 settembre 2023:
Dati identificativi e amministrativi dell’assistio
Prescrizioni farmaceutiche
Erogazione di farmaci a carico del SSN e non.
Le fasi sono state progettate per garantire un'implementazione graduale e sicura del FSE 2.0, tutelando i diritti e le libertà degli interessati nel trattamento dei dati sulla salute.
Riferimenti
Collegamenti
Per visualizzare la sentenza/l'atto normativo è necessario accedere al sito.
Accedi al sito oppure compila il modulo di registrazione ora.