Sabato, 19 Aprile 2025
Commenti
Il Comune ha l'onere e l'obbligo di interloquire effettivamente con il titolare della farmacia ove non sia favorevole all'installazione, da parte di quest'ultima, di messaggi pubblicitari mediante monitor a led luminosi, e non può limitarsi ad archiviare la comunicazione senza procedere ad alcuna approfondita interlocuzione tecnica con il detto titolare
E' legittima la sanzione di un mese di sospensione dall'insegnamento e dallo stipendio per il docente universitario che si sia fatto sostituire nelle sedici lezioni del suo corso da soggetti terzi rappresentanti di industrie farmaceutiche
I farmaci oggetto di AIP, ai fini della rimborsabilità, sono assoggettati alla negoziazione del prezzo con AIFA, non spettando più loro, a seguito dell'entrata in vigore del d.l. n. 158/2012, automaticamente la stessa classe di rimborsabilità e il medesimo prezzo dell'originator dotato di AIC
I medicinali per il trattamento dell'asma che possiedono erogatori per l'inalazione differenti tra loro, ma le cui modalità di impiego non assumono un'obiettiva e infungibile incidenza sulla "efficacia terapeutica" dei medicinali, vanno legittimamente inseriti in lista di trasparenza, atteso che il paziente va comunque formato sulla corretta tecnica inalatoria e ciò fa acquisire dimestichezza con l'utilizzo dell'erogatore
Nonostante fosse illegittima la decisione dell'AIFA di assoggettare i titolari di AIP alla rinegoziazione straordinaria stabilita dall'art. 11 comma 1 del d.l. n. 158/2012 e poi, stante il loro rifiuto a rinegoziare, fosse illegittima la riclassificazione dei loro farmaci dotati di AIP in classe C (con conseguente esclusione dalla lista di trasparenza), non è dovuto alcun risarcimento del danno per mancanza del requisito della colpa in capo all'AIFA attesa l'incertezza interpretativa
Il TAR Salerno afferma la conformità alle norme Costituzionali della disposizione che, nella regione Campania, impone di attribuire i dispensari farmaceutici mediante concorso aperto ai “farmacisti della zona”, prevedendo l'applicazione del criterio della vicinitas soltanto in caso di equivalenza delle offerte
La pianta organica farmaceutica ha il compito di suddividere in zone tutto il territorio comunale, non essendo ammissibili zone bianche o “zone cuscinetto”, al punto che quando una strada sia attribuita nominalmente come confine a due farmacie senza distinzione, ad ognuna delle due deve spettare precisamente il lato di quella strada adiacente alla propria sede
Un poliambulatorio privato privo del servizio di rianimazione o quantomeno di un'apposita convenzione di tale servizio con altre strutture pubbliche o private accreditate non rientra tra le “strutture assimilabili agli ospedali”, alle quali è riservato l'utilizzo del Fentanest, classificato dall’AIFA in classe H-OSP
Approfondimenti
Esclusione dall’avviso di mobilità volontaria in ambito regionale per la copertura di un posto di Dirigente farmacista: la giurisdizione è del giudice ordinario
E' inammissibile per difetto di giurisdizione del Giudice amministrativo, a favore di quella del Giudice ordinario, il ricorso proposto dalla dipendente esclusa, atteso che, anche se le procedure di mobilità sono effettuate tramite bandi, trattasi di cessioni di contratti già in essere