Sabato, 19 Aprile 2025
Commenti
Il brevetto sul principio attivo impedisce di per sé l'inserimento del farmaco in lista di trasparenza, mentre il brevetto sul procedimento, se non è dimostrata l'innovazione terapeutica diversa ed ulteriore rispetto agli altri farmaci, non impedisce l'inserimento in lista di trasparenza
Il riferimento nel bando di gara ad una nozione atecnica come è quella di “farmasanitaria” implica che nei locali concessi in uso nell'Ospedale possono commercializzarsi anche farmaci quali SOP e OTC
Il d. lgs. prevede una disciplina sanzionatoria in relazione alla categoria 4 di precursori di droghe, introdotta dal regolamento (UE) n. 1259/2013
Una sede farmaceutica istituita, posta a concorso e non opzionata da anni nel susseguirsi degli interpelli giustifica già per tale motivo la decisione del Comune di modificarne la zona, mediante l'approvazione di una nuova pianta organica, al fine di renderla più appetibile
Se un Comune, nell'atto di revisione della pianta organica, sopprime una sede obbligatoria a quoziente pieno e contestualmente la reistituisce dandole un perimetro differente, a prescindere dalla terminologia utilizzata non si è in presenza di una nuova sede farmaceutica, bensì della stessa originaria opportunamente modificata
In virtù della sentenza della Corte Costituzionale n. 171/2022 è legittimo consentire alle sole farmacie l'effettuazione di test rapidi basati sulla ricerca dell'antigene e i test rapidi per la ricerca di anticorpi anti SARS-CoV-2, atteso che discrezionalmente il legislatore ha previsto ciò ed alla luce del fatto che le farmacie, a differenza delle parafarmacie, svolgono un servizio di pubblico interesse
Correttamente l'Amministrazione respinge un'istanza di accesso civico generalizzato che le imponga una complicata attività di ricerca, estrapolazione ed analisi dei dati mediante un'impegnativa elaborazione degli stessi
E' corretta la decisione di AIFA di ritenere sufficienti alcune indicazioni di warning aggiuntive ai fini del rilascio di AIC per il metadone in capsule invece di indurre l'azienda a riformulare la composizione del farmaco
In caso vi sia esercizio di una farmacia senza valido titolo, il Sindaco è legittimato alla chiusura mediante l'adozione di un'ordinanza contingibile ed urgente atteso il pericolo alla salute pubblica derivante dall'erogazione di farmaci alla collettività da parte di chi non sia legittimato
Approfondimenti
Laboratori di analisi contro farmacie: dal TAR Ancona una pronuncia cautelare favorevole per le seconde
Viene respinta per assenza di danno grave ed irreparabile l'istanza di sospensiva dei laboratori di analisi contro la delibera di Giunta regionale delle Marche n. 970 del 2024, relativa alle linee di indirizzo sull'utilizzo dei locali da parte delle farmacie per l'erogazione dei servizi sanitari ex d. lgs. n. 153/2009