Sabato, 19 Aprile 2025
Commenti
Le proposte dell'AGCM ai fini della legge annuale per il mercato e la concorrenza
A fronte della presentazione di una perizia giurata attestante l'assenza di locali disponibili per l'apertura di una farmacia, oltre alle concordanti dichiarazioni degli agenti immobiliari incaricati del reperimento degli stessi, correttamente il Commissario ad acta procede a riperimetrare la zona, peraltro facendo in modo che la farmacia venga aperta nelle vicinanze dell'ambito territoriale originario
Il Consiglio di Stato ordina al Ministero della Salute una relazione integrativa con la quale trasmettere gli atti regionali che regolamentano la materia. Inoltre chiede di pronunciarsi in punta di diritto sull’assenza o meno di aspetti di pericolosità per la salute pubblica del deblistering, allo stato degli atti non emersi e, ancora, sull’impatto finanziario che il deblistering potrebbe determinare sul bilancio pubblico in relazione a possibili risparmi di spesa
La Regione Friuli Venezia Giulia approva, con una delibera di Giunta, le nuove linee guida con cui sono individuati i requisiti minimi di idoneità dei locali della farmacia nel cui ambito sono erogate le prestazioni analitiche di prima istanza rientranti nell’ambito dell’autocontrollo e per i servizi di secondo livello e le modalità di verifica
La farmacia succursale esula dalla pianta organica farmaceutica sicché, una volta assegnata a titolo definitivo mediante concorso pubblico, diventa irrilevante e non deve dar luogo ad un nuovo concorso l'istituzione e l'apertura di nuove farmacie dislocate più vicino ad essa rispetto a quella dell'assegnataria
Va sospesa l'efficacia dell'ordinanza comunale che, ingiungendo la demolizione di opere ritenute abusive, pregiudica la prosecuzione dell'attività da parte della farmacia; nella fase cautelare infatti prevale l'interesse pubblico a non interrompere il servizio di assistenza farmaceutica
La Regione ha l'obbligo di pronunciarsi in merito alla diffida con cui alcuni titolari chiedono l'adozione di un atto di decadenza riguardante un altro titolare che, dopo l'annullamento giurisdizionale dell'atto di riperimetrazione e la conseguente chiusura della sua farmacia, a distanza di un anno non ha ancora riaperto il proprio esercizio nella zona originariamente assegnatagli
Principi di aggiornamento da parte di EMA e di HMA per l'identificazione e la divulgazione di informazioni commercialmente riservate e dati personali
Approfondimenti
Trasferimento ex art. 2 comma 2 bis l. n. 475/1968 delle farmacie soprannumerarie: è ragionevole l'esclusione di quelle sussidiate
L'impossibilità per i titolari di farmacie soprannumerarie sussidiate di partecipare alla procedura per il trasferimento prevista dall'art. 2 comma 2 bis della l. n. 475/1968 discende da una scelta discrezionale del legislatore che non può ritenersi irragionevole