Domenica, 20 Aprile 2025
Commenti
Il Comune che per l'istituzione delle sedi farmaceutiche utilizzi il dato ISTAT 2010 in luogo dei dati (attestanti una popolazione inferiore) del censimento del 2011, con l'effetto di istituire una farmacia in più, ha l'onere di motivare le ragioni per cui ha privilegiato i dati ISTAT
Va riconosciuta all'Ordine dei farmacisti la legittimazione ad agire contro la determina regionale che, in contrasto con la pianta organica legittima, riduce le sedi farmaceutiche poste a concorso.
In presenza di una prescrizione regionale secondo cui dopo l'approvazione della graduatoria dei vincitori del concorso non è più possibile ridurre il numero delle sedi disponibili, è illegittimo l'atto regionale con cui è eliminata una farmacia a fronte dell'avvenuta approvazione della graduatoria.
Se il socio privato di una società mista perde i requisiti organizzativi e qualitativi e demanda ad altra società privata tutta l'attività di gestione della farmacia, legittimamente il Comune può decidere di non limitarsi ad escludere il socio privato, ma di sciogliere la società mista e metterla in liquidazione
Al farmacista che deve individuare il luogo in cui aprire la propria farmacia all'interno della propria zona va riconosciuta la libertà di scelta avendo egli come unico limite il rispetto della distanza di duecento metri dalle altre farmacie
La misurazione della distanza tra due farmacie non può prescindere dall'applicazione delle disposizioni relative al comportamento dei pedoni ex art. 190 del d. lgs. n. 285/1992
In caso di importazione parallela di farmaci l'ipotesi ordinaria è che AIFA autorizzi stabilendo che il farmaco mantenga la stessa denominazione del Paese di origine, essendo il cambio di denominazione l'eccezione giustificata da accertate ragioni attinenti alla tutela della salute pubblica
La modifica della pianta organica che stabilisca la diversa e più attrattiva zonizzazione di una farmacia posta a concorso modificandone il perimetro non lede la par condicio a favore degli assegnatari rispetto ai concorrenti interpellati prima della nuova zonizzazione
Il d.m. Salute del 7 agosto 2023 (in G.U. del 21 agosto 2023) va sospeso sia perché l'istruttoria difetta del parere del CSS, sia anche perché la motivazione non è sufficientemente chiara quanto al profilo degli “accertati concreti pericoli di induzione di dipendenza fisica o psichica”
Nel giudizio relativo alla localizzazione di una sede farmaceutica, se quest'ultima è vacante da anni ed è prossima all'apertura, prevale in fase cautelare l'interesse pubblico all'attivazione di una nuova sede a fronte dell'interesse del farmacista ricorrente limitrofo, il cui pregiudizio economico è ristorabile all'esito del giudizio
Approfondimenti
Fentanest: legittimo vietarne l'uso nei poliambulatori privati sprovvisti del cosiddetto “blocco operatorio”
L'utilizzo del Fentanest, limitato dalla legge alle strutture ospedaliere, in mancanza di normativa che individui nello specifico una definizione di “struttura assimilabile all'ambiente ospedaliero”, può consentirsi soltanto a strutture provviste del cd. “blocco operatorio”