Domenica, 20 Aprile 2025
Commenti
Se alla scadenza del triennio 2015/2017 l'azienda farmaceutica, posta di fronte alla possibilità di rinegoziare gli accordi di prezzo includenti il payback, è rimasta inerte, l'accordo si rinnova automaticamente per il biennio 2018/2019 in forza della delibera CIPE 3/2001
Qualora dalla lettura delle motivazioni della delibera comunale risulti che la finalità della nuova farmacia istituita sia quella di erogare assistenza alle sole frazioni rurali, è contraddittorio che il perimetro della zona assegnata si estenda fino a comprendere una parte del centro abitato
E' legittimo istituire una farmacia a 2.240 metri di distanza dalla farmacia più vicina, in deroga al limite minimo dei 3.000 metri indicato dal R.D. n. 1265/1934, qualora risulti necessario assicurare assistenza farmaceutica ad una frazione rurale che versa in situazioni ambientali, topografiche e di viabilità tali da richiedere un presidio farmaceutico in loco
Si applica anche alle farmacie la legge n. 94/2009 che autorizza il Sindaco ad ordinare il ripristino immediato dello stato dei luoghi e la chiusura dell'esercizio per un periodo non inferiore a cinque giorni nei casi in cui a fini di commercio sia stato occupato il suolo pubblico
Gli effetti dell'annullamento giurisdizionale di una delibera consigliare di riperimetrazione per assenza di locali, consistenti nella chiusura della farmacia aperta nella zona assegnata mediante la delibera annullata, non vanno sospesi nell'efficacia ove il servizio ai cittadini sia comunque garantito dalle plurime farmacie limitrofe a quella chiusa
L'impugnativa della precedente revisione di pianta organica, ancora in attesa di giudizio, non esime il ricorrente dall'impugnare anche la nuova revisione identica nei contenuti a quella del biennio che l'ha preceduta atteso che ogni atto revisionale è autonomo rispetto al precedente
Va accolto il ricorso avverso il silenzio inadempimento del Comune che, destinatario di un'istanza di trasferimento della farmacia ex art. 5 comma 2 della l. n. 362/1991, rimanga inerte e non si pronunci pur avendone l'obbligo
L'annullamento giurisdizionale per incompetenza della delibera di Giunta comunale di riperimetrazione per mancanza di locali, impone al Consiglio comunale una nuova istruttoria attualizzata, sicché va annullata la delibera consigliare che si limiti a confermare le decisioni assunte dalla Giunta senza alcun previo aggiornamento istruttorio
E' dalla soglia di ingresso della farmacia e non dal punto di accesso dell'area condominiale in cui si trova la farmacia che va presa la misura relativa alla distanza minima dei duecento metri.
L'assegnatario della sede farmaceutica è assolutamente libero di scegliere la strada in cui collocare la propria farmacia all'interno della propria zona, avendo come unico limite il rispetto della distanza dei 200 metri dalle altre farmacie
Approfondimenti
Distributori intermedi: illegittimo revocare l'autorizzazione per la mancata detenzione del 90% se i produttori non hanno fornito i farmaci richiesti
La violazione dell'art. 105 comma 1 lett. b), nella versione antecedente alla novella del 2022, può comportare la revoca dell'autorizzazione soltanto se ha influito in concreto sulla tempestività di esecuzione degli obblighi di distribuzione, non già in astratto, dovendosi comunque sempre tener conto delle circostanze non direttamente dipendenti dalla responsabilità del grossista che ne hanno impedito il pieno approvvigionamento