Domenica, 20 Aprile 2025
Commenti
L'inserimento di un farmaco in lista di trasparenza e la conseguente riduzione del costo a carico del SSN, pari al più basso del corrispondente generico, non determina di per sé la caducazione automatica del preesistente accordo già rinnovatosi con AIFA relativo all'ammontare del payback da corrispondersi annualmente
Ai fini del calcolo del fatturato annuo per gli anni fino al 2018 delle farmacie rurali sussidiate, utile per l'applicazione dello sconto previsto dall'art. 1 comma 40 della legge n. 662/1996, non è applicabile il parere del Ministero della Salute del 22 gennaio 2018 che prevede scomputi
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina AIFA n. 95/2024 che sostituisce la determina del 25 agosto 2011 così come integrata dalla determina DG/512/2019 del 12 marzo 2019 e dalla determina DG/880/2021 del 19 luglio 2021
Il Giudice amministrativo non ha giurisdizione riguardo alle impugnazioni dei bandi per l’attribuzione di incarichi dirigenziali nel settore sanitario, tenuto conto che la sua giurisdizione è riservata alle procedure concorsuali per l’assunzione tecnicamente intese
La Regione Umbria accelera sul deblistering prevedendo remunerazioni a carico della Regione per l'attività di servizio di accesso personalizzato ai farmaci da parte delle farmacie a favore dei pazienti
La differenza che possa riscontrarsi tra i dati della popolazione pubblicati dall’ISTAT e quelli delle risultanze censuarie del XV censimento non ha alcuna rilevanza giuridica, posto che l’art. 2 comma 2 della l. n. 475/1968 e l'art. 11 comma 2 della l. n. 27/2012 fanno espresso riferimento all’utilizzo dei primi
La realizzazione di uno stallo di sosta dedicato ai clienti della farmacia muniti di autoveicolo non rientra tra gli obblighi dell'Amministrazione relativi all'accessibilità al servizio farmaceutico
Il ricorso proposto contro un atto sostanzialmente confermativo di pianta organica che, per l’individuazione di una zona, si limiti a sostituire al criterio geometrico della precedente (un cerchio) quello toponomastico (perimetro di strade), è inammissibile in mancanza di impugnativa del precedente atto revisionale
Incorre nella causa di esclusione di cui all’art. 12 comma 4 della l. n. 475/1968 e quindi viene escluso dal concorso straordinario il farmacista che nei dieci anni precedenti abbia trasformato la s.n.c. (di cui era socio al 50%) titolare di farmacia urbana in s.r.l., a nulla rilevando che dopo la trasformazione societaria non vi è stata cessione di quote, atteso che la causa espulsiva si invera con la mera trasformazione da società di persone in società di capitali
Approfondimenti
Inammissibile per difetto di interesse il ricorso dei farmacisti limitrofi contro l'assegnazione di una sede da tempo vacante
Va ritenuto inammissibile il ricorso proposto dai titolari di sedi limitrofe avverso l'atto con cui viene assegnata, mediante procedimento di decentramento, una sede vacante da oltre venti anni.
La decadenza stabilita dall'art. 1 della legge regionale pugliese n. 10/2013 è prevista solo per le titolarità acquisite mediante concorso ed, essendo norma di stretta interpretazione, non si applica ai procedimenti per il decentramento